Ogni anno, dal 1983, il Parlamento e il Consiglio designano congiuntamente un tema per un Anno europeo sulla base di una proposta presentata dalla Commissione. Quest'anno il tema è "cittadini". L'Anno europeo dei cittadini 2013 (AE2013) è dedicato all'uguaglianza dei diritti che la cittadinanza dell'UE comporta, compresa una maggiore consapevolezza di tali diritti tra i cittadini dell'UE. Viviane Reding, in qualità di commissario per la Giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza, promuove attivamente questo anno.
Cittadinanza europea, istituita per la prima volta con il Trattato di Maastricht nel 1993.[1]celebra il suo 20thquest'anno. Ma cosa significa "cittadinanza europea"? Innanzitutto conferisce ai cittadini europei alcuni diritti e doveri all'interno degli Stati membri dell'Unione europea. Questi diritti sono sanciti dal Trattato sull'Unione europea (TUE), dal Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) e dalla Carta dei diritti fondamentali. La cittadinanza europea non implica la perdita della nazionalità; i diritti di cittadinanza si aggiungono a quelli già concessi a livello nazionale.[2]. Ad esempio, i cittadini europei hanno il diritto di spostarsi liberamente da uno Stato membro all'altro, di votare ed essere eletti nel paese di residenza, di rivolgersi alle istituzioni in una delle lingue del Trattato e di ottenere una risposta nella stessa lingua. Sebbene i Trattati non menzionino finora alcuna lingua dei segni, in pratica l'UE sta già lavorando per rendere le istituzioni europee più accessibili, anche fornendo un servizio di interpretariato in lingua dei segni durante i suoi eventi.
L'anno precede le elezioni del Parlamento europeo del 2014, l'unico organo dell'Unione europea eletto direttamente. L'UE mira a incoraggiare i cittadini a votare alle sue elezioni e a renderle più accessibili. L'EUD incoraggia tutti i cittadini sordi a partecipare alle elezioni nazionali ed europee e sostiene gli utenti sordi della lingua dei segni a seguire le orme del deputato europeo Ádám Kósa.
Il Rapporto 2010 sulla cittadinanza concludeva che la maggior parte dei cittadini non era pienamente consapevole dei propri diritti di cittadini e quindi non era in grado di beneficiare appieno del potenziale che la cittadinanza dell'UE porta con sé. Allo stesso tempo, il Rapporto 2010 è stato uno dei motivi per cui la Commissione europea ha deciso di definire la Strategia europea sulla disabilità 2010-2020. Per questo motivo, nel luglio dello scorso anno l'EUD ha incoraggiato la comunità sorda a partecipare alla consultazione in preparazione del Rapporto sulla cittadinanza 2013, che illustra le difficoltà e le barriere che i cittadini sordi incontrano quando, ad esempio, si trasferiscono in un altro Paese o viaggiano in un altro Stato membro dell'UE. I risultati saranno pubblicati nel Rapporto sulla cittadinanza 2013 nel corso di quest'anno.
Così come l'AE2013 mira ad avvicinare l'UE ai suoi cittadini, anche l'EUD vuole avvicinarsi alla comunità dei sordi e quindi aprire la sua adesione ai singoli. Finora solo le NAD (Associazioni Nazionali dei Sordi) potevano diventare membri dell'EUD, ma d'ora in poi anche voi potrete farne parte e beneficiare dei seguenti vantaggi:
- 20% sconto su tutte le pubblicazioni dell'EUD, compreso il libro dell'EUD 2012 sulla legislazione SL
- Accesso esclusivo alla sezione riservata ai soci
- Accesso all'Assemblea Generale (previa registrazione e senza diritto di voto)
- 20% sconto su seminari e workshop dell'EUD
- Anteprime esclusive dell'"Executive Director Corner" dell'EUD
Quota associativa individuale (per anno): 25 EUR
È possibile scaricare il testo in versione PDF qui.
Ulteriori link:
Sito ufficiale di EY2013:
http://europa.eu/citizens-2013/
Documento ufficiale di istituzione dell'AE 2013 da parte del Parlamento e del Consiglio:
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:325:0001:0008:EN:PDF
Relazione sulla cittadinanza dell'UE 2010:
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2010:0603:FIN:EN:PDF Strategia dell'UE sulla disabilità 2010-2020:
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2010:0636:FIN:EN:PDF
Trattati consolidati (TUE, TFUE, Carta dei diritti fondamentali):
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:083:FULL:EN:PDF
[1] Articolo 8, paragrafo 1: È istituita la cittadinanza dell'Unione.
[2] Articolo 20, paragrafo 1, del TFUE (ex articolo 17 del TCE).